Enrico Mentana

Direttore del TG LA 7 e fondatore di Open

Enrico Mentana è il direttore del TG LA7. Nel 2018 ha fondato il sito di informazione Open. Giornalista professionista dal 1982, ha esordito in televisione nel 1980 in Rai, lavorando negli anni al TG 1 e al TG 2. Verso la fine del 1991 passa a Mediaset, dove fonda il Tg 5, da lui diretto fino al 2004. Dal 2004 ha condotto Matrix, (Canale 5), fino al 2009, quando lascia la conduzione dimettendosi in polemica con l'azienda. Nel 2010, in occasione delle elezioni regionali, ha condotto sulla web TV del Corriere della Sera la trasmissione Mentana condicio. Ha vinto importanti premi e riconoscimenti tra cui il Premio Ischia (1995), il Premio Barocco (2010), il Premio Saint-Vincent (2011) e il Premio Cuffie d'Oro (2013).

Ha pubblicato Passionaccia (Rizzoli, 2009; 2010) e La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah (Rizzoli, 2015), scritto con Liliana Segre.
 

 

Gilles Marchand

Direttore generale SRG SSR

 

Nato il 2 marzo 1962, è stato nominato direttore generale della SRG SSR a novembre 2016 e ha assunto la guida dell'azienda il 1° ottobre 2017. In precedenza, aveva ricoperto il ruolo di direttore della TSR (Télévision Suisse Romande), divenuta RTS (Radiotélévision Suisse) nel 2010 in seguito alla fusione della radio e della televisione.
Sociologo di formazione (master conseguito all'Università di Ginevra), Gilles Marchand ha lavorato alla «Tribune de Genève» dal 1988 al 1990. È poi andato ad integrare il gruppo mediatico Ringier Romandie, dove ha diretto il dipartimento Ricerca, marketing e comunicazione prima di assumerne la direzione nel 1998.
Parallelamente, Marchand assicura diversi mandati presso consigli d'amministrazione e altre istituzioni: TV5 Monde (membro del consiglio d'amministrazione), Unione europea di radiodiffusione UER (membro del Consiglio esecutivo e del Comitato del personale), Università di Ginevra (membro del Consiglio di orientamento strategico).

 

 

Luca Mascaro

CEO Sketchin


 

È un designer e un imprenditore seriale. I suoi oltre 20 anni di attività sono stati ispirati dalla fantascienza, dall'architettura, dalla cultura giapponese e dall'interesse per le esperienze umane. Nel 2006 ha fondato Sketchin per rispondere a una sfida: dare forma a un mondo in cui le persone possano vivere esperienze che superino le loro aspettative. Sketchin ha sede in Svizzera con filiali a Milano (IT), Roma (IT), San Francisco (USA) e Madrid (ES) e, attualmente, impiega più di 120 designer. Dal 2016 lo studio fa parte di BIP - Business Integration Partners e Luca Mascaro ne è diventato Managing partner con una forte attenzione alla progettazione, alla consulenza avanzata e alle tecnologie esponenziali.

 

 

 

Lorenzo Cantoni

Professore ordinario USI

 

È laureato in Filosofia e ha conseguito un dottorato di ricerca in ambito formativo. È professore ordinario presso l'USI - Università della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera), Facoltà di scienze della comunicazione, dove è direttore dell'Istituto di Tecnologie Digitali per la Comunicazione.
Il suo ambito di ricerca si pone all'intersezione fra comunicazione, formazione e nuovi media: dalla comunicazione mediata da computer all'usabilità, dall'eLearning all'eTourism e al digital Fashion, dall'ICT4D all'eGovernment.
È responsabile della UNESCO chair in ICT to develop and promote sustainable tourism in World Heritage Sites, istituita all'USI dal 2013. È Prorettore alla formazione e alla vita universitaria dell'USI, direttore del Master in Digital Fashion Communication, realizzato in collaborazione con l'Università Sorbona (Paris 1 Panthéon-Sorbonne), e membro del comitato scientifico del Master in International Tourism. È stato Decano della Facoltà (2010-2014) e Presidente di IFITT - International Federation for IT in Travel and Tourism (2014-gennaio 2018).

 

 

 

Simona Zanette

Managing Director Hearst Digital

 

Ha iniziato la sua carriera professionale presso l'agenzia pubblicitaria Bozell (a Londra, Hong Kong e Milano), con incarichi sempre più rilevanti. Nel 1996, è entrata a far parte di Chrysler come responsabile della pubblicità e della formazione per l'Italia e successivamente come responsabile di Motorshow e Motorsport EMEA con sede a Bruxelles. Nel 2000, arriva nel mondo della pianificazione media presso Optimedia (in seguito ZenithOptimedia). Ben presto le dinamiche della pubblicità sul web irrompono nella sua carriera e Simona assume ruoli sempre più importanti in questo settore fino a diventare Responsabile digital, fondando Zed Digital Italia. Nel 2007 si unisce a CondéNet International - la struttura di Condé Nast dedicata al digitale - come direttore marketing internazionale (con sede a Londra). Anche in Condé Nast, ha ricoperto la carica di Country Manager Francia e, successivamente, Russia. Nel 2009, è tornata a Milano e ha ottenuto il ruolo di direttore marketing centrale di Condé Nast Digital. Da ottobre 2010 a settembre 2014 è stata Country Manager e Managing Director di alfemminile.com (ora TF1 group). Da febbraio 2012 a marzo 2014 è stata Presidente di IAB Italia e fino a maggio 2015 Responsabile degli affari internazionali e membro sia del Comitato Esecutivo che del Consiglio di IAB Europe. A partire da luglio 2015 ha assunto il ruolo di Managing Director presso Hearst Digital SA con sede in Svizzera, società del gruppo Hearst Corporation che si occupa della produzione di contenuti multimediali per le property online Hearst (Elle, MarieClaire, Cosmopolitan, Elle Décor ed Esquire) e per quelle di clienti terzi.

 

 

 

Marco Pellegrinato

R&D Director RTI, Mediaset Group

 

È entrato nel gruppo Mediaset nel 1980, confluendo nel dipartimento di engineering nel 1983. Nel 1993 partecipa ad alcuni progetti di ricerca finanziati dalla CE nei programmi quadro: RACE; ACTS & IST, acquisendo esperienza e competenze nel campo della Content Distribution over ATM e IP Network technology. Nel 1991 tra l’altro dirige l'operazione di installazione tecnica presso il Centro di Produzione di Telecinco Espana a Madrid. Nel 1994 viene nominato Head of R&D, posizione nella quale ha la possibilità di gestire diversi progetti nel mondo del Digital Media e Innovation Technology. 
 
Nel 1999 crea “RAV&FAV”, un’infrastruttura di rete IP specificatamente progettata per le operazioni ICT nell’ambito della produzione TV, mentre nel 2007 crea e progetta “M-TUBE”, un’infrastruttura di rete ottica nazionale in Dark Fiber in grado di connettere le sedi locali di Mediaset e gli stati di calcio con i centri di produzione di Milano e Roma. 

 

 

Alessandro Curioni

VP Europe and Director IBM Research, Zurich

 

È vicepresidente Europa di IBM e direttore del laboratorio di ricerca IBM di Zurigo. Oltre alla guida delle attività di ricerca IBM in Europa, è anche responsabile a livello globale della ricerca in IoT e Sicurezza.
Il Dr. Curioni è un leader riconosciuto a livello mondiale nelle aree dell’high performance computing e computational thinking, dove il suo pensiero innovativo e il suo fondamentale contributo hanno aiutato a risolvere alcuni tra i più complessi problemi a livello scientifico e tecnologico nei campi dell’healthcare, aerospaziale, beni di consumo ed elettronica. È stato membro del team premiato nel 2013 e nel 2015 con il prestigioso Gordon Bell Prize.
Il Dr. Curioni ha conseguito una laurea in Chimica Teorica e il suo PhD presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in Italia. È entrato in IBM presso il centro di ricerca di Zurigo come studente PhD nel 1993, per poi diventare ufficialmente parte del team nel 1998. La sua più recente posizione è stata quella di Head of the Cognitive Computing and Computational Science department. Nel 2017 è stato nominato membro della Swiss Academy of Engineering Sciences.

 

 

Emanuele Carpanzano

Direttore Dipartimento Tecnologie Innovative SUPSI 

 

È Direttore del Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). È attivo in diverse associazioni e istituzioni federali e internazionali dedicate a programmi e iniziative di formazione, ricerca e innovazione nel campo dell’ingegneria industriale. A livello internazionale è membro del CIRP (The International Academy for Production Engineering) e del Board di EFFRA (European Factory of the Future Research Association). A livello federale è membro del comitato della FTAL (Fachkonferenz Technik, Architektur und Life Sciences) e del comitato Advanced Manufacturing della SATW.
 Ha gestito numerosi programmi di ricerca e formazione nel settore dell’automazione e della produzione industriale. I suoi interessi di ricerca e attività di formazione si focalizzano su tematiche quali il controllo industriale ed i sistemi di automazione, come pure sulla digitalizzazione dei sistemi industriali e delle relative catene di valore. È professore di Impianti Industriali presso la SUPSI e autore di circa 150 pubblicazioni scientifiche, nonché di diversi brevetti industriali.

 

 

Stefano Santinelli

Delegato del CEO per la Svizzera Italiana, Swisscom SA

 

È il delegato del CEO per la Svizzera Italiana per Swisscom SA e amministratore delegato di Swisscom Directories SA. È un esperto riconosciuto nella gestione delle partecipazioni, nella costruzione di nuova attività e nella trasformazione di imprese nel contesto della digitalizzazione.
Dopo aver svolto la sua attività professionale per UBS, ABB e SAP, Stefano Santinelli ha lavorato all’estero ricoprendo per diversi anni, posizioni apicali presso Microsoft (Svizzera, Russia, Italia). Come imprenditore ha fondato skyva international e ha creato numerosi posti di lavoro online in tutto il mondo per lo Schibsted Media Group. Ha fondato la Swisscom Health SA dando lavoro fino a 300 persone.
Stefano Santinelli vanta una pluriennale esperienza nei consigli d’amministrazione di Datasport AG, Curabill AG, Medgate AG, Swisscom Broadcast SA, Swisscom Event und Media Solutions SA e Swisscom Directories SA. Parla italiano, tedesco, inglese, russo e francese. Si è laureato in scienze informatiche all’ETH di Zurigo e ha conseguito un MBA presso la Business School di Rochester. Stefano Santinelli è nato in Ticino, ma vive a Zurigo dai tempi dell’università.

 

 

Milena Folletti

Responsabile Programmi e Immagine RSI

 

Entra alla RSI nel 1988 e nel 1993 diventa Responsabile della Formazione e Sviluppo del personale. Si laurea in Scienze politiche con indirizzo storico-politico e consegue un diploma di post-formazione sulla formazione degli adulti. Dopo uno stage alla Direzione Generale e soggiorni linguistici in Germania e in Canada, nel 2000 diventa responsabile del Program management e, dal 2007, ricopre il ruolo di Responsabile del Dipartimento Palinsesti e Immagine, assumendo la coordinazione e la gestione del palinsesto delle due reti TV. Nel 2011 allarga il campo di attività agli aspetti radiofonici e multimediali. Cura l’immagine d’antenna e il marketing delle reti televisive. Successivamente è nominata responsabile del Dipartimento Programmi e Immagine. In ambito SRG SSR rappresenta la RSI nella Conferenza Interregionale dei Programmi, di cui diventa Presidente nell'aprile 2015. È membro della Commissione cantonale del Corso di giornalismo della Svizzera italiana. Da aprile 2014 a dicembre 2015 ha fatto parte del Consiglio d'amministrazione di Publisuisse. È attualmente membro del Comitato direttivo e dal 17 giugno 2014 è Supplente del Direttore RSI.

 

 

Carlo Torniai

Director of Strategy, Digital Ventures at FIFA

 

È Direttore Strategia e Digital Ventures presso FIFA e prima di entrare in questa posizione è stato Head of Data Science e Direttore dei prodotti digitali di Pirelli. Carlo ha ottenuto un PhD in Informatica e Multimedia e un Master in Telecommunication Engineering presso l’Università di Firenze. Oltre a questo, ha effettuato un MBA presso la New York University. Durante la sua esperienza lavorativa ha guidato il team di Product Excellence Data Science di Tesla Motors a Palo Alto e precedentemente ha ricoperto una posizione da Assistant Professor e Research Lead presso la Oregon Health & Science University, lavorando su dati genomici e malattie non diagnosticate. 
Carlo e il suo team rappresentano oggi l’avanguardia della trasformazione digitale della FIFA, fruttando le nuove tecnologie lavorano per cambiare l’esperienza dei fans e sostenere una cultura “data driven” in tutta l’azienda.

 

 

Valentina Giannella

Strategic Communication & Content Innovation

 

Valentina Giannella si occupa di media e contenuti digitali dalla fine degli anni ´90 con un percorso a cavallo tra tecnologia e gestione editoriale, prima in ambito news
poi intrattenimento e ora comunicazione strategica e istituzionale. Con un background nella industria dei media in Italia, dove si e´occupata di sviluppo  prodotti digitali prima in Mediaset e poi nel gruppo De Agostini, Valentina ha poi assunto la  guida dei canali digitali di Red Bull Media House nel 2011. 
Come Global Head Owned Channels, Valentina ha vissuto in prima persona il ruolo fondamentale  del mix di culture e background diversi per sviluppare strategie editoriali innovative e  non vincolate da nessun tipo di legacy, ne´ di immagine di marca ne´ di settore ne´ tecnologica. 
Anche grazie a questa liberta´ creativa, Redbull.com e Red Bull TV sono diventati una caso unico a livello mondiale, a cavallo fra consumer media e comunicazione di marca.  Da Berlino, Valentina si occupa ora di venture capital, anche in ambito media tech,  e supporta istituzioni pubbliche e private nella trasformazione dei propri canali di comunicazione digitale,  con un focus sulla comunicazione di dati e contenuti complessi. 

 

Felix Graf

CEO gruppo NZZ

Felix Graf (nato nel 1967 negli USA) è il CEO del Gruppo NZZ, uno dei gruppi mediatici privati più importanti in Svizzera. Entra a far parte di NZZ nel 2018 e guida la società attraverso un profondo processo di trasformazione verso un gruppo media più moderno e pronto alle sfide del futuro con un focus particolare sul giornalismo di alta qualità, servizi legati alla trasformazione digitale e conferenze.
Dopo aver ottenuto un PhD all’ETH di Zurigo in Quantum Optics, ha ricoperto diversi ruoli manageriali presso McKinsey, Swisscom, Teleclub e Axpo. Più recentemente, è stato CEO di CKW e membro dell’Executive Board di Axpo. Felix ha ottenuto un Master in fisica e chimica presso il Politecnico di Zurigo e un PHD in fisica. Nel 2007 è stato nominato Young Global Leader al World Economic Forum (WEF).